Oggi voglio proporvi tre filmati degli anni '80, si tratta di video girati in super8 (quindi senza sonoro) che sono stati recuperati e trasferiti su DVD.
Purtroppo con le tecnologie che cambiano frequentemente il riversamento da un formato all'altro è fondamentale se non si vuol rischiare di perdere preziosi ricordi. Dagli anni '80 sono passati solo una trentina d'anni eppure in questo breve tempo, a livello amatoriale, siamo passati dai filmini in 8mm e super8 alle videocassette VHS poi le VHS-C, poi le cassettine Mini-DV, solo per citare i formati più comuni.
Per alcuni di questi formati riusciamo ancora a farci il riversamento a casa mentre per i formati più vecchi è difficile trovare il modo di collegare i lettori al PC ed in ogni caso se non abbiamo molte bobine o cassette conviene rivolgersi ad una ditta specializzata che usando strumenti professionali ci garantisce un miglior risultato (sempre tenendo conto della qualità dell'originale che non è neanche lontanamente paragonabile a quella delle telecamere attuali).
Ecco quindi i tre filmati. Nel primo vedremo la vendemmia del 1979, che in fondo non è molto diversa da quella di oggi (almeno per i piccoli e piccolissimi produttori). Si usavano già i contenitori di plastica, invece delle vecchie curnüde in doghe di legno, c'erano già le strade interpoderali e dove di poteva il trasporto veniva fatto con auto, furgoni e trattori anziché con i muli che c'erano ancora (pochi) ma erano usati solo per i posti dove non era arrivata la strada.
Nel secondo filmato, girato negli anni 1979-1980 vedremo alcuni lavori nella vigna, iniziando dalla cava dove si spaccano i grossi massi per produrre le pietre per fare i muretti a secco, al traporto fin dove si costruiscono i muri e la costruzione dei muri. Vedremo poi il dissodamento della vigna usando il tipico tridente (magayu) e, nelle fasce un pochino più larghe, il bue con l'aratro e la motozappa. Vedremo poi la potatura delle viti e il taglio dell'erba con uno dei primi decespugliatori a filo (comunemente chiamato falcetto).
Per finire un filmato sulla nevicata del 5 gennaio 1985. In quei giorni un'ondata di aria fredda proveniente dall'artico colpisce l'Italia e a contatto con l'aria più calda del Mediterraneo provoca copiose nevicate in tutta l'Italia, cui fa seguito un'eccezionale ondata di freddo. A Soldano si raggiungono temperature tra i -4° ed i -6° che provocano ingenti danni alla floricoltura, infatti oltre alla perdita del raccolto il gelo fa seccare molte piante di rosa, mimosa e ginestra.
Nessun commento:
Posta un commento