Oggi voglio proporvi questa bandiera dei coscritti della classe 1946 (forse l'unica che si è conservata), dipinta da Pietro Amalberti (
Galli).
 |
La bandiera dei coscritti della classe 1946 |
 |
La bandiera dei coscritti della classe 1928 |
Il vessillo non poteva mancare nelle
sciarate dei coscritti, spesso era fatta in modo artigianale usando un vecchio lenzuolo e una canna come asta.
 |
Giuseppe Anfosso (Ninò), classe 1923 |
 |
Ugo Conte (de Tumeta) e Domenico Taggiasco, classe 1926 |
Feste, ubriacature e spesso le prime esperienze sessuali con le prostitute di città erano generalmente considerate come un fondamentale momento di passaggio verso l'età adulta.
 |
Coscritti di Soldano, classe 1928 |
La baldoria dei coscritti chiamati alla visita di leva è una tradizione ormai persa, allora bastava poco per fare festa, oltre alla bandiera avevano sempre fiaschi e bottiglie di buon vino
Rossese, la pentola con il coniglio e qualche strumento musicale per fare un po' di baccano.
 |
Coscritti di Soldano, classe 1928 |
QUI, potete ascoltare le voci e le canzoni dei coscritti di Soldano della classe 1946 (dal sito
Soudan-Soldano).
Nessun commento:
Posta un commento