Oggi, con la da Domenica delle Palme, inizia la Settimana Santa, una settimana ricca di riti e tradizioni che, purtroppo, in molti casi si stanno scomparendo.
Da giovedì sera a domenica mattina, in segno di lutto, non si potevano suonare le campane quindi, per avvertire i fedeli dell'imminente inizio delle funzioni religiose, si usavano degli "strumenti" artigianali quali la tarabèla (una tavola di legno alla quale erano applicati due pezzi di ferro che potevano ruotare e che battendo sulla tavola provocavano un suono assordante).
Ormai l'uso di suonare della
tarabèla si è quasi perso, così come si sono persi altri riti tradizionali come, ad esempio, la processione del
Giovedì Santo a Isolabona mentre invece resistono (e vi consiglio di non perderveli) i riti tradizionali della Settimana Santa di Ceriana, chi fosse interessato a seguirli troverà
qui il
programma delle manifestazioni.
Per darvi un'idea pubblico alcune foto della Processione degli Angioletti e delle Confraternite che ho scattato gli anni scorsi.
 |
Francesco e Stefano Amalberti alla processione di Ceriana. |
 |
Partendo dal proprio oratorio le Confraternite si dirigono verso la parrocchiale |
 |
Partendo dal proprio oratorio le Confraternite si dirigono verso la parrocchiale |
 |
Partendo dal proprio oratorio le Confraternite si dirigono verso la parrocchiale |
 |
Partendo dal proprio oratorio le Confraternite si dirigono verso la parrocchiale |
 |
Poi dalla parrocchiale proseguono in processione toccando tutte le chiese del paese |
 |
Il magnifico sepolcro nella parrocchiale di Ceriana |
Nessun commento:
Posta un commento