mercoledì 31 dicembre 2014
martedì 23 dicembre 2014
Come eravamo - Natale
La scorta di legna per il fuoco di Natale che ho visto stamattina in Piazza Vecchia mi ha fatto venire in mente il Natale di qualche anno fa.
![]() |
23 dicembre 2014 - La provvista di legna per il fuoco di Natale |
Era il 1972 e un "misterioso" e claudicante Babbo Natale, sorretto da due ragazze di Soldano, al mattino si aggirava nei pressi dell'edificio scolastico
Poi dopo essersi caricato sulle spalle un grosso sacco di doni andava nelle aule per distribuirli ai bambini
Lo ritroviamo alla sera in Piazza Nuova col sacco ormai quasi vuoto:
Infine tutti attorno al fuoco di Natale, anche Babbo Natale che, svestiti gli abiti del vecchietto, è tornato in "borghese".
A questo punto mi piacerebbe ricevere qualche commento dai protagonisti di quell'evento che si vedono nelle foto.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti!
Etichette:
Buone Feste,
fuoco di Natale,
Natale,
Soldano
venerdì 12 dicembre 2014
Come eravamo - Il torneo del Saraceno - 4
Con questo post concludiamo la serie dedicata al Torneo del Saraceno del quale pubblichiamo le ultime foto.
La prima serie di foto è dedicata ad un gioco nel quale era richiesto di gonfiare, in un tempo prefissato, il maggior numero di palloncini fino ad un diametro stabilito (senza farli scoppiare). Seguono due foto dedicate ad una gara di pallacanestro e il resoconto della manifestazione apparso sulla stampa dell'epoca.
![]() |
La squadra di Camporosso gonfia i palloncini |
![]() |
La squadra di Isolabona gonfia i palloncini |
![]() |
La squadra di San Biagio gonfia i palloncini |
![]() |
La squadra di Vallebona gonfia i palloncini |
![]() |
La squadra di Vallecrosia gonfia i palloncini |
![]() |
Mirella Maccario e Elvio Biancheri della squadra di Soldano |
![]() |
Vallebona alle prese con la pallacanestro |
Invito chi si riconoscesse in queste foto di 43 anni fa di comunicarmelo
in un commento a questo post o mandandomi una mail all'indirizzo
fausto@soudan.it, allo stesso indirizzo si potranno richiedere le
immagini ad una risoluzione più alta.
Comunque tutte le foto saranno poi pubblicate sul sito soudan.it
sabato 15 novembre 2014
Come eravamo - Il torneo del Saraceno - 3
Continuiamo con la pubblicazione delle foto che illustrano i giochi del Torneo del Saraceno del 28 agosto 1971.
Oggi vedremo il tiro alla fune, uno sport di origine contadina che vede due squadre che si sfidano in una prova di forza. Tra il 1900 ed il 1920 il tiro alla fune è stato uno sport olimpico. I componenti per ogni squadra variano da 5 a 8.
![]() |
La squadra di Camporosso composta da: Aldo Rossi, Teodoro Turone, Gianni Magaglio, Leo Trucchi, Sebastiano Anfosso, Laura Mencarella e Simonetta Bossa |
![]() |
La squadra di Isolabona composta da: Claudio Martini (Lula), Giorgio Cane, Luciana Veziano, Elio Veziano, Angelo Maralaggia, Lionello Orrao e Patrizia Aicardi |
![]() |
La squadra di Rocchetta Nervina composta da: Rino Basso, Marco Ripamonti, Lino Basso, Giampaolo e Roberto Brigasco, Margherita Basso e Anselma Boero |
![]() |
La squadra di Soldano composta da: Elvio Biancheri, Mirella Maccario, Rosella Viale, Giuseppe Pirrone (Pino), Paolo Guglielmi, Ugo Soldano e Alberto Biancheri. |
![]() |
La squadra di Vallebona composta da: Roggero Guglielmi, Gerolamo Viale,
Flavio Rossi, Ermes Guglielmi, Sergio Amedei, Franca Aprosio, Mereide Messina |
![]() |
La squadra di Vallecrosia composta da: Mauro Di Liberto, Gianni
Zovaglio, Pinuccio Turone, Salvatore Mammone, Giuseppe Spitaleri, Evelina Spitaleri, Anita Piardi |
Invito chi si riconoscesse in queste foto di 43 anni fa di comunicarmelo
in un commento a questo post o mandandomi una mail all'indirizzo
fausto@soudan.it, allo stesso indirizzo si potranno richiedere le
immagini ad una risoluzione più alta.
Comunque tutte le foto saranno poi pubblicate sul sito soudan.it
lunedì 10 novembre 2014
Presentazione di Intemelion n. 20
![]() |
Ventimiglia, chiesa di Sant'Agostino |
Sabato 15 Novembre 2014, alle ore 17:00, presso la Civica Biblioteca Aprosiana (Chiostro di Sant’Agostino, via Cavour 61 Ventimiglia), i proff. Philippe Pergola (Laboratoire d’Archéologie Médiévale et Moderne en Méditerranée – UMR 7298 Université d’Aix-Marseille - MMSH) e Giuseppe Palmero (Direttore di "Intemelion"), presenteranno il Quaderno annuale di Studi Storici "INTEMELION" n. 20 (2014).
La Cittadinanza è cordialmente invitata
La Cittadinanza è cordialmente invitata
Indice del volume che verrà presentato, maggiori dettagli sul sito di Intemelion
Studi
CARLO PAMPARARO, Alle origini di Albintimilium cristiana.
FULVIO CERVINI, Tra Liguria e Provenza al tempo del premier art roman. Mito e realtà di uno snodo internazionale.
CHRISTIANE ELUÈRE, Canavesio e San Michele a Pigna: qualche riflessione.
BEATRICE PALMERO, I Magnifici e la città a fine Settecento. Note a margine del methodo Durazzo di aggregazione a Ventimiglia.
MASSIMO VACCARI, La toponomastica cerianese tra memoria e rinnovamento.
PAOLO VEZIANO, Cronache sull’olivicoltura d’Isola Buona tra Settecento e Ottocento.
FULVIO CERVINI, Tra Liguria e Provenza al tempo del premier art roman. Mito e realtà di uno snodo internazionale.
CHRISTIANE ELUÈRE, Canavesio e San Michele a Pigna: qualche riflessione.
BEATRICE PALMERO, I Magnifici e la città a fine Settecento. Note a margine del methodo Durazzo di aggregazione a Ventimiglia.
MASSIMO VACCARI, La toponomastica cerianese tra memoria e rinnovamento.
PAOLO VEZIANO, Cronache sull’olivicoltura d’Isola Buona tra Settecento e Ottocento.
Archivio della memoria
LUIGI IPERTI, Tra leggenda e memoria. I Rey, i saraceni e l’insediamento del Cab (Penna, valle Roia).
Cronache e strumenti
LUCIANO GABRIELLI, Su di un ritrovamento avvenuto sul greto del torrente Nervia ad Isolabona.
LUC THEVENON, Où prier? Qui prier? en terre brigasque.
Indice (1995-2014), a cura di FAUSTO AMALBERTI.
venerdì 24 ottobre 2014
Come eravamo - Il torneo del Saraceno - 2
Continuiamo a pubblicare le foto del Torneo del Saraceno del 28 agosto 1971.
Il primo gioco consisteva in questo: partendo da una certa distanza, i sette componenti della squadra dovevano entrare tutti in una Cinquecento (di quelle piccole degli anni '60 come quella che vedete qui sotto!),
portando con loro un secchio pieno d'acqua, un grosso pneumatico e un grande pallone da spiaggia; qualcuno è uscito bagnato! Il gioco è stato vinto dalla squadra di Soldano che è riuscita a far entrare nella piccola vettura i sette concorrenti, il secchio d'acqua, il copertone ed il pallone in 8" e 8/10.
Ecco le foto di alcune squadre pronte ad infilarsi nella vettura (purtroppo abbiamo solo le foto di quattro delle sette squadre che hanno partecipato).
![]() |
La squadra di Isolabona composta da: Claudio Martini (Lula), Giorgio Cane, Luciana Veziano, Elio Veziano, Angelo Maralaggia, Lionello Orrao e Patrizia Aicardi |
![]() |
La squadra di Vallebona composta da: Roggero Guglielmi, Gerolamo Viale, Flavio Rossi, Ermes Guglielmi, Sergio Amedei, Franca Aprosio, Mereide Messina |
![]() |
La squadra di Vallecrosia composta da: Mauro Di Liberto, Gianni Zovaglio, Pinuccio Turone, Salvatore Mammone, Giuseppe Spitaleri, Evelina Spitaleri, Anita Piardi |
Invito chi si riconoscesse in queste foto di 43 anni fa di comunicarmelo in un commento a questo post o mandandomi una mail all'indirizzo fausto@soudan.it, allo stesso indirizzo si potranno richiedere le immagini ad una risoluzione più alta.
Comunque tutte le foto saranno poi pubblicate sul sito soudan.it
domenica 12 ottobre 2014
Come eravamo - Il torneo del Saraceno - 1
Nel 1971 la "neonata" Pro Loco di Soldano, dopo il successo della IIª Sagra del Rossese, organizzava il "Torneo del Saraceno", una serie di gare che ricordavano quelle dell'allora seguitissima trasmissione televisiva "Giochi senza frontiere".
Grazie a Giulietta e Mauro Maccario (allora presidente della Pro Loco), che ci hanno fornito alcune rare foto dei giochi - svoltisi sabato 28 agosto 1971 sul campo sportivo di Soldano - ed i ritagli dei giornali dell'epoca, possiamo documentare quell'evento del quale si era quasi persa la memoria.
Iniziamo pubblicando gli articoli dei giornali e le foto dei "supportes" delle varie squadre (purtroppo non abbiamo le foto di tutte le squadre), prossimamente pubblicheremo le foto dei vari giochi del torneo.
![]() |
I supportes della squadra di Camporosso. |
![]() |
I supportes della squadra di Vallecrosia. |
Invito chi si riconoscesse in queste foto di 43 anni fa di comunicarmelo in un commento a questo post o mandandomi una mail all'indirizzo fausto@soudan.it, allo stesso indirizzo si potranno richiedere le immagini ad una risoluzione più alta.
Comunque tutte le foto saranno poi pubblicate sul sito soudan.it giovedì 18 settembre 2014
Belotta e Bubble Soccer
Questo fine settimana, presso il campo sportivo di Soldano, si svolgeranno due eventi organizzati dalla "neonata" Aps Cappellodellastrega.
Venerdì 19 settembre 2014
Gara di Belotta
Domenica 21 settembre 2014
Torneo 12 ore di Bubble Soccer
Il Bubbel Soccer, o Bubble Football, non è altro che un nuovo, incredibile e divertentissimo modo di giocare a calcio!
Nato solo pochi anni fa in Norvegia questo stravagante passatempo si sta gradualmente diffondendo in tutto il mondo, dall’Asia agli Stati Uniti passando per tutta Europa, dove si può assistere a spettacolari esibizioni addirittura tra il primo e il secondo tempo dei match di Premier League.
Lo scopo del gioco è ovviamente fare un gol in più dell’avversario, ma già dal fischio d’inizio è subito chiaro a tutti che il vero obbiettivo è divertirsi e divertire.
Lo svolgimento del gioco è molto semplice: due squadre di uomini e donne senza paura si scontrano in totale sicurezza in un match dall’alto contenuto acrobatico, avvolti in un involucro gonfiabile in PVC detto Bumper che protegge chi lo indossa da urti e cadute.
Il risultato? Un esilarante flipper umano in cui è praticamente impossibile farsi male!
lunedì 14 luglio 2014
Madonna del Carmine 2014
Eccoci arrivati anche quest'anno alla settimana della Madonna del Carmine, una festa molto amata dai Soldanelli che ogni anno a luglio (la festa cade il 16 ma se il 16 non è domenica si festeggia la domenica successiva, quest'anno quindi il 20 luglio) si recano in Urià, dove viene celebrata la Messa domenicale e nel pomeriggio ci sono i vespri e la processione nell'oliveto.
Quest'anno la Messa pomeridiana e la processione saranno presiedute dal nuovo vescovo delle diocesi di Ventimiglia-San Remo, mons. Antonio Suetta, ma non è la prima volta che un vescovo viene in Urià, qui sotto potete vedere alcune foto "d'epoca" della festa della Madonna del Carmine, tratte dal sito soudan.it
21 luglio 1985 - Il vescovo mons. Angelo Raimondo Verardo "incorona" la Madonna del Carmine |
21 luglio 1991 - Processione col vescovo mons. Giacomo Barabino |
19 luglio 1936 - La processione |
22 luglio 1956 - La processione |
18 luglio 1965 - Le Figlie di Maria aprono la processione |
21 luglio 1974 - La processione |
16 luglio 1989 - La processione |
22 luglio 2012 - La processione |
![]() |
20 luglio 2014 - La processione |
Per chi volesse maggiori informazioni sul Santuario della Madonna del Carmine di Soldano può scaricare il libro
disponibile anche in formato .epub per Tablet, Smartphone, ebook-reader ecc.
domenica 25 maggio 2014
L'orologio da torre Bergallo di Soldano
Grazie all'Archivio della ditta Bergallo (fabbrica orologi da torre) di Bardino Nuovo (SV), che tra il 1877 ed il 1985 ha costruito, installato e riparato orologi da torre (soprattutto per la Liguria ed il basso Piemonte, ma anche, ad esempio, per l'Archiginnasio di Bologna), siamo in grado di fare una piccola storia degli orologi dei nostri paesi, sapere quando sono stati costruiti, installati, riparati, quanto si è speso e molte altre informazioni interessanti.
L'Archivio della ditta Bergallo è costituito da un registro, che gli addetti portavano con sè quando andavano a fare i sopralluoghi, sul quale sono annotate le caratteristiche dell'orologio da costruire, schizzi dei campanili o degli edifici dove dovevano essere installati gli orologi, misure per i meccanismi e le trasmissioni dei movimenti dall'orologio alle campane ecc.
Una parte del registro è invece dedicata agli indirizzi dei fornitori del materiale necessario per la costruzione degli orologi.
Altri tre registri contengono invece le schede dei lavori in ordine cronologico (una scheda per ogni lavoro) sulla quale sono segnate le caratteristiche dell'orologio, il tipo di intervento, i costi dettagliati e i corrispettivi ricevuti.
Nel gennaio 1947 un addetto della ditta Bergallo si reca a Soldano per un sopralluogo al vecchio orologio ad un solo quadrante.
Verosimilmente all'inizio si pensa di risistemare il vecchio orologio oppure metterne uno nuovo nella stessa posizione aggiungendo altri due quadranti, infatti sul registro dove gli addetti della ditta Bergallo annotano tutti i dati dei rilievi effettuati durante i sopralluoghi, e che servivano all'officina per preparare le parti dell'orologio, viene annotato "se si fanno altri quadranti bisogna girare con le trasmissioni negli angoli", ecco la trascrizione del rilievo:
Soldano 8-1-1947 (Nuovo 1950) Discesa dei pesi m 14 (misura precisa da sotto l'orologio in terra, alla parte sinistra vi è 1,50 in più).
Orologio di Recco in bronzo a registro con una sola lancetta, posato sul solaio, si carica stando nelle scale, quadrante dietro l'orologio, alto 30 cm dal presente solaio.
Scale in materia così fino a fondo, altezza del cabinetto m 1,20 spessore dei muri 0,70 quadranti diametro massimo 1,30 ... se si fanno altri quadranti bisogna girare con le trasmissioni negli angoli
![]() |
Pagina del registro delle misure della ditta Bergallo |
Probabilmente alla fine si decide che è meglio installare un nuovo orologio con i quadranti sopra le campane anziché sotto, in questo modo l'orologio, posto più in alto, sarebbe stato più visibile, inoltre sopra le campane c'era più spazio e si potevano fare quadranti da 1,55 m di diametro, sotto il diamentro massimo dei quadranti sarebbe stato di 1,30 m
Il nuovo orologio viene installato a settembre del 1950 ecco i dettagli della fornitura dal registro dei lavori della ditta Bergallo:
23-9-1950 Soldano
Orologio del tipo perfezionato con ripetizione delle ore nella mezz'ora a otto giorni di carica (m 15 di discesa senza carrucole) tre quadranti sopra le campane, diam.1,55
Garanzia anni 10
Somma pattuita tutto compreso L. 200000
macchinario per il 3 quadrante L. 12000
posa e viaggi 3 quadrante L. 3000
Tassa IGE L. 6450
------------
Totale 221450
28/11/1951 avuto il saldo 221450
La ditta Bergallo viene nuovamente a Soldano nel 1961 per dare una "ripassata" all'orologio e installare una sirena (la famosa sirena Marelli SU 250 detta "Marellona") riportiamo qui sotto, dal registro dei lavori della ditta Bergallo, i dettagli della fornitura e relativa spesa :
30/5/61 Soldano
Ripassato l'orologio da noi fatto
nel 1950 e fornito la sirena
Prezzo del lavoro, montaggio e posa
in opera (prev. 20/2/61) L. 40.000
Attacco alla sirena L. 25.000
Sirena Marelli S.U. 250 L. 28.500
--------------
93.500
Tassa IGE 2.810
--------------
96.310
L'orologio potete vederlo tutt'ora sul campanile, la sirena invece è stata disattivata, chi avesse nostalgia del suo suono può risentirla cliccando QUI
Iscriviti a:
Post (Atom)