mercoledì 28 marzo 2012

Le palme

Questa vecchia foto (del 1942) mi ha fatto ricordare che domenica prossima è la Domenica delle Palme.

Domenico Taggiasco di Soldano porta le foglie di palma

Le foglie di palma ricordano l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma. Nei vangeli non si parla di fronde d'ulivo, entrate nella tradizione più tardi probabilmente per la difficoltà di trovare foglie di palma in molti paesi.
"Il giorno seguente, la gran folla che era venuta per la festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme e uscì incontro a lui" (cfr. Gv 12,12-15)
Jesus entering jerusalem on a donkey
Gesù entra a Gerusalemme (da Wikipedia)

Nella Riviera di Ponente le foglie di palma dal colore chiaro (tendente al bianco) si usano per confezionare i caratteristici parmureli; il colore chiaro si ottiene legando insieme le foglie centrali della palma in modo che non siano raggiunte dalla luce.

La legatura delle palme (da U Risveiu Burdigotu)

La tradizione dei parmureli si dice risalga al 1586 quando il papa Sisto V concesse al marinaio Benedetto Bresca, di Bordighera, il privilegio di fornire ogni anno le palme pasquali al Papa.
Tra le varie versioni dell'episodio mi piace proporre quella che ho trovato su Wikipedia in Ligure
"I parmureli de Burdighea. Chele bele föie de parmura gianche tüte intresae che u Papa e i auti Prelati a dumenega de parmure i porta in prucesiun i vegne intresae a magiur parte a Burdighea, che pe ninte a se ciama a cità de parmure, l'è ina tradisiun che a düra de ciüù de 400 ani e esatamente da u 1586, candu Papa Sisto V° u stava costruendu a bazilica de San Pietro e u ghe vureva in ubeliscu che u l'eira a u circu maximu, e u l'aveva dau urdine in cun i editu che pe chi l'avese parlau mentre i l'aisava ghe sareva stà a pena de morte, ma mentre i u drisava e corde e se alungava cume in elasticu, e alura se sentiu ina vuixe crià " Aiga a e corde " l'eira stau Capitan Bresca Burdigotu u soi sugerimentu u l'è stau seguiu e l'obeliscu finarmente drisau, alura u Papa u l'ha vuxiu viè chi l'avese parlau, e invece de faru punì u g'ha dumandau cose u vurese in scangiu de u sugerimentu che u l'aveva dau, e cu l'aveva sarvau a cerimonia e u travaiu de tanta gente, e elu u g'ha dumandau che a sua famia a purese pe sempre furnì e föie de parmura a San. Pietro fe a festa de parmure e sa tradisiun a düra ancura anchöi, e ancura anchöi i parmurai, i serca e parmure ciü bele pe ligale e faghe vegne e föie gianche, e nosce done i l'intresa pe fare diventà de opere d'arte chi sembra vive, intresandu in te se föie in savè e ina trdisiun chi se tramanda da ina generasiun a l'autra in cun tüti i soi segreti intresandu anche a sacralità de sa cianta che fin da l'antighità in te tüti i populi a l'hà sempre rapresentau u divin, e in ta nuxia relugiun u martiriu".

U parmurelu

Le palme (parmureli o rami d'ulivo), benedette durante la messa della Domenica delle Palme, si conservano in casa fino all'anno seguente quando, la domenica che precede il mercoledì delle Ceneri, vengono bruciate per ricavare la cenere benedetta.

Nessun commento:

Posta un commento