Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2013

... e la Comincia il Cielo

Le meraviglie del cielo stellato dal vivo e nelle parole di grandi poeti ed autori.

Domenica 14 Luglio vi aspettiamo all'osservatorio astronomico comunale "G.D.Cassini" di Perinaldo (IM) da prima del tramonto fino a notte fonda per scoprire il cielo stellato nelle parole e nei versi di grandi autori e poeti e direttamente con i vostri occhi attraverso i telescopi.




• Ore 18,30 - 20: aspettando il tramonto: osservazioni del Sole e di Venere al telescopio.

• Ore 21:15: SPETTACOLO: ... e la Comincia il Cielo. Parole e Versi di Stelle...
• Ore 22,30 / 24 osservazione del cielo ad occhio nudo e ai telescopi
Per tutta la durata della manifestazione:
- Esposizione foto di Stefano de Rosa
- Le meraviglie di Saturno fotografate dalla Sonda Cassini


Nel caso sfortunato di pioggia, lo spettacolo avverrà comunque all'interno, nella Sala del Consiglio del Comune di Perinaldo e le osservazioni astronomiche saranno sostituite da proiezioni multimediali con conferenze a tema.


Partecipazione Libera
Associazione di Promozione Sociale "Stellaria" - www.AstroPerinaldo.it

domenica 17 giugno 2012

Finestre di Stelle

Le meraviglie del cielo Estivo, osservazioni astronomiche a San Biagio e Soldano.


L'associazione Stellaria insieme alle Amministrazioni comunali di San Biagio della Cima e Soldano, ha promosso questa primavera Finestre di Stelle, progetto didattico dedicato all'astronomia e dedicato alle scuole elementari dei due paesi. Gli incontri in classe con i bambini che erano previsti nel progetto sono terminati; tante domande parlando di Stelle e Pianeti, tante immagini e proiezioni parlando del Sole, della Terra e della Luna, un'interessante attività di laboratorio costruendo un semplice Sistema Solare in scala; che fascino l´Astronomia!!

Finestre di Stelle si concluderà con due eventi, due serate di osservazione astronomica perché, non solo i bimbi, ma tutta la popolazione dei due Borghi possa partecipare al progetto; un'opportunità da non perdere per conoscere un significativo aspetto del patrimonio territoriale locale ed affacciarsi alla scoperta delle bellezze dell'Universo. Guidati dallo staff di Stellaria potrete scoprire le meraviglie del cielo stellato, prendere familiarità con stelle e costellazioni, osservare attraverso il telescopio remoti oggetti e meravigliosi pianeti.

Appuntamento quindi dalle ore 21,30 alle 23,30 di Domenica 17 di fronte alla chiesa dell'Annunziata a San Biagio della Cima e Domenica 24 in piazza San Giovanni a Soldano.