Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2016

​Dal parco letterario al parco produttivo

 SAN BIAGIO DELLA CIMA – 26 NOVEMBRE 2016

Un progetto locale di valorizzazione dell’eredità culturale e civile di Francesco Biamonti nel territorio di San Biagio (IM)

 

Sa​​bato 26 n​ovembre 2016 a Sa​​n Biagio della Cima (IM) convegno "Dal parco letterario al parco produttivo" che si concluderà con l'inaugurazione de "U Bastu, bistrot du paì​​se": un aggregato di cantine nel cuore del paese che, richiamandosi ai “bistrot de pays”, eredita il patrimonio dei vecchi locali, rinascendo come caffè multimediale della cultura mediterranea.

Di seguito il programma completo.

​"​Dal parco letterario al parco produttivo​"​

SAN BIAGIO DELLA CIMA – 26 NOVEMBRE 2016
Un progetto locale di valorizzazione dell’eredità culturale e civile di Francesco Biamonti nel territorio di San Biagio (IM)
 
ORE 10
Saluti 
​​(Comune​ di San Biagio della Cima​, Associazione​ Amici di Francesco Biamonti​, ​​
Università di Genova, Compagnia ​di ​San Paolo)​​​

PRIMA SESSIONE

Introduce e coordina D. Moreno
​​Parco “letterario” e parco produttivo. 
Presentazione del progetto e del volume che raccoglie i risultati della ricerca ​ 
​​​
C. Traldi e P. Alborno,  
Il ​P​arco Biamonti, dal paese al paesaggio:
storia di un progetto e possibili sviluppi

A.​ ​Fortini, N. Gabellieri
Per la storia di un paesaggio individuale.
Dalla ricerca storica-archeologica sul Mesco 
alla ricerca sul territorio di S. Biagio

​A. Marson​ e​ A. Magnaghi, 
​​
Di​scussione del volume​ ​
Dal parco “letterario”al parco produttivo. 
L’eredità culturale di Francesco Biamonti  
(a cura di D. Moreno, M. Quaini, C. Traldi), 
Oltre Edizioni, 2016​
​ 
ORE 12,15
Dibattito
             
ORE 13 – 14  
​Pausa pranzo
  
SECONDA SESSIONE 

​​ORE 14,15 – 17.00
Introduce e coordina M. Quaini:
P​​arco ”letterario” e parco produttivo. 
Limiti,  possibilità e strumenti dell’azione locale
per una nuova agricoltura.

E. Fenzi  e  S. Morando, 
Biamonti, i suoi paesaggi e il mondo rurale.

M. Sargolini, 
“Aree protette” e “aree interne”. 
Comparazioni e confronti con altre esperienze in corso.

Saverio Chiappalone
​​Lo sguardo del fotografo sul Parco Biamonti​

Interventi dei produttori
Il parco e le produzioni locali: problematiche e prospettive

​​ORE​ 16,15 
Dibattito


ORE​ 17, 30

INAUGURAZIONE “U BASTU” 

Accoglienza a cura dei bambini
della scuola elementare di San Biagio della Cima
Raccolta fotografica di Saverio Chiappalone
Aperitivo con intrattenimento musicale

giovedì 26 maggio 2016

Itinerari di Letteratura 2016

ASSOCIAZIONE AMICI DI F. BIAMONTI
SAN BIAGIO DELLA CIMA (IM)

 
Dal 27 maggio al 20 luglio, a San Biagio della Cima, presso il Centro Polivalente "Le Rose", dodicesima edizione di "Itinerari di Letteratura".
La cittadinanza è cordialmente invitata.



mercoledì 25 novembre 2015

D'autunno Francesco

PARCO BIAMONTI
AMICI DI FRANCESCO BIAMONTI
COMUNE DI SAN BIAGIO DELLA CIMA
D'AUTUNNO FRANCESCO



Siete cordialmente invitati!

venerdì 7 agosto 2015

Itinerari di Letteratura d'estate

ASSOCIAZIONE AMICI DI F. BIAMONTI
SAN BIAGIO DELLA CIMA (IM)
 
 
Da venerdì 7 agosto 2015, si parte con gli "Itinerari di Letteratura d'estate". Si tratta di un prolungamento estivo dei nostri "itinerari di Letteratura" con tre appuntamenti a San Biagio della Cima e un appuntamento a Bordighera.
Siete cordialmente invitati!
 
Programma:
 
venerdì 7 agosto, ore 21,15
presso il centro polivalente "Le Rose"
presentazione di:
"Fanciulli di sabbia" di Lorenzo Muratore, nerosubianco editore
Intervengono Claudio Panella e Marino Magliani, sarà presente l'autore;
 
martedì 11 agosto, ore 21,15
centro polivalente "Le Rose"
presentazione di
"Il dolore del mare" di Alberto Cavanna, nutrimenti edizioni.
Introduce Simona Morando e sarà presente l'autore
 
mercoledì 12 agosto, ore 21,15
centro polivalente "Le Rose"
presentazione di 
"Moderato cantabile" e "Testi segreti" di Marguerites Duras,
cura e traduzione di Rosella Postorino, nonostante edizioni.
Introduce Simona Morando, sarà presente la traduttrice
 
giovedì 20 agosto, ore 18,30
presso la spiaggia di "bagna braghe" (ex mattatoio) a Bordighera
I luoghi della memoria
presentazione di "Ombre al confine" di Paolo Veziano, fusta editore.
Sarà presente l'autore

mercoledì 23 ottobre 2013

d'Ottobre Francesco 2013

ASSOCIAZIONE AMICI DI FRANCESCO BIAMONTI
COMUNE DI SAN BIAGIO DELLA CIMA
D'OTTOBRE FRANCESCO 2013



Il 27 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19 circa, si terrà, a San Biagio, presso il Centro Polivalente "Le rose", la prima tappa della nuova edizione di D'ottobre Francesco, dedicata alla memoria dello scrittore Francesco Biamonti. L'evento consisterà in una lettura pubblica e integrale, nonché aperta a tutti quanti vogliano partecipare, del primo romanzo edito da Francesco Biamonti, L'angelo di Avrigue, apparso per i tipi di Einaudi nel 1983. Proprio per questa ragione, l'aFB chiede a tutti i lettori di Francesco Biamonti di aderire all'iniziativa, scegliendo un passo da leggere durante l'evento, e di comunicare la propria scelta presso la libreria AmicoLibro di Bordighera, o al seguente indirizzo mail: francescobiamonti@yahoo.it. Sono apprezzati i contributi di tutti coloro che vorranno partecipare alla lettura pubblica, che si prevede avrà una durata di circa tre ore, e sarà inframmezzata da alcune brevi pause con possibilità di piccole degustazioni alimentari. 

Sarà possibile, in ogni caso, per i convenuti, entrare e/o allontanarsi in modo del tutto agevole in qualsiasi fase della lettura.

D'ottobre Francesco proseguirà, sempre presso il Centro Polivalente "Le Rose" di San Biagio, il 3 novembre alle 16,30 con la consegna del riconoscimento annuale dell'Associazione "amici di Francesco Biamonti" al grande poeta e storico della lingua italiana Enrico Testa, per i suoi libri di poesia, già insigniti, questa estate, del Premio Viareggio. Enrico Testa converserà poi assieme a Paolo Zublena sulla sua opera poeticxa, e in particolare sul suo ultimo libro, Ablativo, uscito per Einaudi nel 2013. 

Infine, il 17 novembre alle 16,30, stesso luogo, si terrà la presentazione del libro di Paolo Zublena, Giorgio Caproni, la lingua, la morte, uscito nel 2013 presso le Edizioni del Verri e già vincitore del Premio "Moretti" di Cesenatico per la critica letteraria. Alla presentazione interverrà, oltre all'autore, la sempre gradita voce del Prof. Vittorio Coletti.

Siete cordialmente invitati!

venerdì 8 giugno 2012

Appuntamenti letterari

Come annunciato nella testata, questo blog non si occupa solo di cosa succede a Soldano ma anche delle manifestazioni dei dintorni. In questo caso segnalo due interessanti manifestazioni promosse da alcuni amici del blog, in particolare da Valerio Amalberti per San Biagio della Cima e da Natale Giovanni Trincheri e Pierangela Fierro Trincheri per Bellissimi di Dolcedo.

Itinerari di Letteratura 2012 - ottava edizione


Centro polivalente "Le rose" di San Biagio della Cima (IM)

Sabato 9 giugno, ore 17
Presentazione di
Genova ch'è tutto dire. Immagini per la litania di Caproni,
di Patrizia Traverso e Luigi Surdich
Mostra Fotografica di Patrizia Traverso
la mostra resterà aperta dal 9 al 17 giugno e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 16 alle 19

Domenica 10 giugno, ore 9
Passeggiata sui luoghi biamontiani

Venerdì 15 giugno, ore 21
Ricordo di Giulio Einaudi nel centenario della nascita

Sabato 23 giugno, ore 17,30
Presentazione di Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale
di Vittorio Coletti

Sabato 30 giugno, ore 17,30
Presentazione di
Montale. L'arte è la forma di vita di chi propriamente non vive
di Elio Gioanola

Scarica il programma dettagliato della manifestazione



BELLISSIMI VERSI 2012


L’associazione culturale Amici di Bellissimi indìce la terza edizione del concorso dialettale ligure:

BELLISSIMI VERSI 
Il tema proposto è:
TRAVÀIU E FATIGA
trèsti, demu(r)e e zöghi 

Spesso ricordiamo il passato per le ristrettezze e la durezza della vita, ma fortunatamente c’erano anche trastulli, divertimenti e giochi.

La cerimonia di premiazione avverrà a Bellissimi sulla piazzetta della chiesa il 12 AGOSTO 2012 alle ore 15,30.

Scarica il programma dettagliato della manifestazione