Visualizzazione post con etichetta Soldano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Soldano. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2025

Rossese Experience Week

 

Una settimana di gusto, cultura e tradizione. Dal 21 al 26 luglio Soldano ospita la Rossese Experience Week, una rassegna dedicata alla promozione del vino Rossese e alla valorizzazione culturale del borgo e del suo territorio.

Per una settimana il borgo sarà animato da degustazioni, incontri con i produttori, mostre, spettacoli serali, musica dal vivo e momenti di approfondimento sul vino e le sue radici. Un’occasione per riscoprire il valore di un’identità collettiva che si nutre di storia, paesaggio e passione. "La Rossese Experience Week è un evento culturale e territoriale unico, pensato per valorizzare un prodotto simbolo dell'entroterra: il Rossese di Dolceacqua" - fanno sapere gli organizzatori - "Attraverso una settimana di iniziative coinvolgenti, celebra la ricchezza enogastronomica, artistica e paesaggistica locale, invitando a scoprire l'essenza di una tradizione radicata nella storia. Non si tratta solo di una celebrazione del vino ma di un omaggio a un'eredità culturale e al lavoro dei produttori, custodi di un sapere antico che, con passione e dedizione, trasformano queste uve in un'eccellenza riconosciuta. La Rossese Experience Week non si limita a essere un evento: è una narrazione che intreccia memoria, paesaggi e folklore, dove il Rossese di Dolceacqua diventa il filo conduttore di una storia capace di rappresentare l'identità più autentica di Soldano e del suo territorio".

La manifestazione si svolgerà con il patrocinio del comune di Soldano, il contributo della Confederazione Italiana Agricoltori e di Coldiretti e la collaborazione di AIS (Associazione Italiana Sommelier), FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) e ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino). "Lunedì 21 andrà in scena 'In Dolceacqua veritas', una masterclass esclusiva, curata da Filippo Rondelli, presidente dell'associazione viticoltori della provincia di Imperia, in collaborazione con Ais e Fisar, che approfondirà il Rossese di Dolceacqua attraverso le sue nomeranze, le aree viticole storiche che ne esaltano la specificità e l'unicità. L'evento include una degustazione guidata di pregiate etichette per apprezzarne le sfumature aromatiche e gustative. E' dedicata ai ristoratori e alla stampa locale su invito presso l'oratorio di piazza San Giovanni Battista dalle 10. Martedì 22 luglio verrà proposta un'esposizione fotografica dal titolo 'Rossese: terra, mani e cuore' nella chiesa di San Giovanni Battista dalle 19 alle 23. Celebra il legame tra i vignaioli di Soldano, il territorio e la tradizione del Rossese con materiali raccolti dai cittadini ed estratti dal sito Soudan.it di Fausto Amalberti, vero e proprio archivio della memoria locale. L'ingresso della mostra, curata da Veronica Buratto e Alice Bensi, è libero" - fanno sapere gli organizzatori - "Giovedì 24 si terrà 'Eros e vino', una degustazione guidata aperta al pubblico presso la sala consiliare dalle 21. Un viaggio sensoriale raffinato tra vino ed Eros con Giovanni Revello e la dottoressa Patrizia Sciolla, sessuologa, esplorando simboli, aromi e desideri in un'esperienza che coinvolge corpo e mente intrecciando sapori e sensazioni. La partecipazione è su prenotazione al 3384715723".

"Venerdì 25, invece, vi sarà 'Versi di vini', inaugurazione del progetto culturale e letture sotto le stelle presso la piazzetta del Rossese nel centro storico dalle 21. Una serata, a ingresso libero, in cui viticoltura e letteratura si fondono in un suggestivo simposio di idee, dove musica e recitazione renderanno omaggio ai vigneti e alle memorie del territorio. L'Amministrazione comunale, in collaborazione con Davide Barella, scrittore e curatore editoriale, e Roberto Colella, presidente nazionale dell'associazione Borghi della Lettura, celebrerà l'ingresso ufficiale del comune nell'associazione. A seguire, vi saranno le letture sceniche curate da Elio Maccario e ispirate alla raccolta poetica Pini di Valentina Guglielmi, interpretate dagli attori del Teatro del Banchero" - dicono gli organizzatori - "Il cuore dell’iniziativa sarà la serata conclusiva di sabato 26 luglio con 'Nelle nicchie del Rossese', percorso enogastronomico diffuso che segna il ritorno di una tradizione da tempo interrotta: un itinerario tra carruggi, piazze e scorci suggestivi, dove il vino incontrerà arte, sapori locali e atmosfere intime e coinvolgenti".




domenica 17 luglio 2022

Rossese di Dolceacqua 50 anni di DOC

22-23-24 luglio 2022 

Dolceacqua - San Biagio della Cima - Soldano 

Incontri letterari, interventi di esperti, visite e degustazioni in vigna, spettacoli 

 

 

 PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

Venerdì 22 Luglio

Vigne aperte nella Val Verbone
Soldano - piazza del Comune - partenza navetta ore 17 e 17.40
Visita in vigna accompagnati da Alessandro Giacobbe, storico del territorio, con degustazione finale nella Piazzetta del Rossese, offerta dai produttori.
Produttori partecipanti: Tenuta Anfosso, E Prie, Kà Mancinè, Poggi dell’Elmo, Foresti.
Obbligo di mascherina FFP2, come da disposizioni di legge posti limitati, solo su prenotazione

Sabato 23 Luglio

Il Rossese di Dolceacqua incontra la letteratura
San Biagio della Cima - ore 10 - presso "U Bastu", via S. Biagio
Il Rossese di Dolceacqua negli scritti di Francesco Biamonti ed altri autori, in collaborazione con l’associazione "Amici di Francesco Biamonti", con aperitivo finale.
40 posti a disposizione
Info e prenotazioni: 389.9954834 - 333.2063295 - 348.9691560
Vigne aperte nella Val Nervia
Dolceacqua - ore 17 (ritrovo e partenza del servizio bus navetta) - via Giardini, fronte scuole
Visita in vigna sulla costa di Arcagna, con degustazione finale sul posto, offerta dai produttori.
Produttori partecipanti: Caldi, Mauro Zino, Ramoino, Tenuta Ascari, Gajuado, Rondelli Roberto, Terre Bianche e Testalonga.
Obbligo di mascherina FFP2 come da disposizione di legge posti limitati, solo su prenotazione
Io sono il mio lavoro
Dolceacqua - ore 21.30 - Castello dei Doria
spettacolo teatrale scritto ed interpretato da Pino Petruzzelli, nella magica atmosfera del Castello dei Doria.
a pagamento (euro 12), posti limitati, su prenotazione

Domenica 24 Luglio

Il Rossese di Dolceacqua: ieri, oggi, domani
Dolceacqua - ore 10 - ex sede Comunità Montana, via Roma
conferenza con interventi di illustri ospiti partecipazione ad invito
Il Rossese di Dolceacqua in piazza
Dolceacqua - dalle ore 18 alle 23 - piazza Mauro
Degustazione in piazza con i produttori, con possibilità di assaggio di tutte le etichette (con calice e pochette celebrativa inclusi, 15 euro).
Inoltre punti ristoro con prodotti tipici, intrattenimento musicale, interventi di esperti e l’animazione di "Attenti a quei Dop" con Andrea Di Marco e Francesco Petacco.

INFO E PRENOTAZIONI: UFFICIO IAT DOLCEACQUA

Tel. +39 0184 206666 - iat@dolceacqua.it
da martedì a domenica 10:00 - 12:00 / 15:00 - 18:00

 

giovedì 30 giugno 2022

Ricordando Flavio Maccario


 

Sabato prossimo, 2 luglio, a Soldano nella Piazzetta del Rossese a partire dalle 10.30 si terrà l'evento "Ricordando Flavio Maccario", un ricordo della figura poliedrica di Flavio, amministratore comunale, ferroviere, coltivatore, escursionista e poeta. L’evento, aperto al pubblico, si tradurrà nell’unione di tutte quelle che sono state le sue passioni e infatti saranno presenti non soltanto il Sindaco e l’amministrazione ma anche gli assaggiatori di vino dell’ONAV, alcuni viticoltori di Rossese e il Club Alpino Italiano di Bordighera.

Nel corso della mattinata, oltre alle testimonianze e agli aneddoti sulla sua vita, si degusterà il Rossese di alcuni produttori locali e sarà presentata una raccolta delle poesie di Flavio, un volume di componimenti dialettali e bucolici principalmente a carattere agreste.

Flavio Maccario, che è stato vice Sindaco di Soldano dal 1975 al 1980, era un esempio per la comunità e, come lo ricordano gli amici, una persona appassionata, capace e affetta da una profonda curiosità che lo ha portato a sperimentare novità in tutti i campi di suo interesse. Come guida del CAI ha avvicinato negli anni tantissimi giovani alla passione per la montagna e per l’escursionismo. È stato assaggiatore di vino volgendo particolare attenzione alla qualità e alla tradizione Rossese al punto che, come si ricorda, con lungimiranza si era inventato per la festa del Rossese l’introduzione di un concorso di vini negli anni ’70 quando ancora all’epoca non erano così diffusi come oggi.

giovedì 31 dicembre 2020

Quando l'anno iniziava al suono della banda

Fino a metà degli anni settanta a Soldano il Capodanno iniziava al suono della Banda musicale cittadina.

Allora non era consuetudine festeggiare San Silvestro e il 31 dicembre non c'erano né cenoni né botti ma al mattino del primo gennaio, di buon'ora, la Banda musicale faceva il giro del paese suonando e distribuendo biglietti di auguri al fine di raccogliere offerte che sarebbero servite per organizzare la festa di Santa Cecilia (patrona dei musicisti). 

Biglietto di auguri della Banda musicale di Soldano

Il percorso musicale iniziava nei pressi della casa del Sindaco, la banda si recava sotto l'abitazione del primo cittadino e suonava finché lo stesso non usciva per lasciare un contributo, poi andava sotto la dimora del parroco e anche lì suonava finché non riceveva un'offerta, quindi proseguiva verso le abitazioni dei consiglieri comunali e lungo le principali vie del paese fermandosi di tanto in tanto in modo che le persone potessero scendere in strada per lasciare un'oblazione.

La Banda musicale di Soldano (anno 1935)
 

La Banda musicale di Soldano (anno 1956)
 

La Banda musicale di Soldano (anno 1970).

Purtroppo nel 1975 la Banda musicale di Soldano si è sciolta e questa consuetudine si è persa.

Le foto della Banda musicale di Soldano sono prese dal sito soudan.it (dove sono presenti altre foto della Banda dal 1928 al 1971).

martedì 14 agosto 2018

Quell’ultimo guizzo di fumo

Ventimiglia, chiesa di Sant'Agostino
Sabato 18 agosto 2018, alle ore 18:00, presso la Civica Biblioteca Aprosiana (Chiostro di Sant’Agostino, piazza M. Bassi 1, Ventimiglia), sarà presentato il libro di Elio Maccario Quell’ultimo guizzo di fumo. Dissolvenze incrociate ...
La Cittadinanza è cordialmente invitata.

domenica 11 marzo 2018

Filippo Maccario, sogni e dolci emozioni in pasticceria

Continuiamo con un video pubblicato sulla piattaforma Vimeo da Riviera Time con un'intervista a Filippo Maccario titolare della famosa pasticceria di Soldano




Per vedere il video cliccare sul link qui sotto.
Filippo Maccario, sogni e dolci emozioni in pasticceria.

lunedì 1 gennaio 2018

1988 - A Soldano va in scena la Festa del Rossese

Comiciamo il 2018 con un ricordo di trent'anni fa, un vecchio e raro video della Festa del Rossese di Soldano pubblicato sulla piattaforma Vimeo da Riviera Time



Per vedere il video cliccare sul link qui sotto.
1988 - A Soldano va in scena la Festa del Rossese.

BUON 2018

mercoledì 26 agosto 2015

Torneo di Bubble Soccer 2015

Domenica 13 settembre 2015
Torneo di Bubble Soccer
     

Il Bubbel Soccer, o Bubble Football, non è altro che un nuovo, incredibile e divertentissimo modo di giocare a calcio!
Nato solo pochi anni fa in Norvegia questo stravagante passatempo si sta gradualmente diffondendo in tutto il mondo, dall’Asia agli Stati Uniti passando per tutta Europa, dove si può assistere a spettacolari esibizioni addirittura tra il primo e il secondo tempo dei match di Premier League.
Lo scopo del gioco è ovviamente fare un gol in più dell’avversario, ma già dal fischio d’inizio è subito chiaro a tutti che il vero obbiettivo è divertirsi e divertire.
Lo svolgimento del gioco è molto semplice: due squadre di uomini e donne senza paura si scontrano in totale sicurezza in un match dall’alto contenuto acrobatico, avvolti in un involucro gonfiabile in PVC detto Bumper che protegge chi lo indossa da urti e cadute.
Il risultato? Un esilarante flipper umano in cui è praticamente impossibile farsi male!
Qui sotto potete vedere alcune foto dell'edizione 2014

  
  

La prima partita inizierà alle ore 9:00 di domenica 13 settembre, il torneo durerà per tutto il giorno.
Durante l'evento sarà possibile ristorarsi con cibi e bevande, nonché divertirsi con attività extra torneo.

lunedì 25 maggio 2015

Downhill Carega Racing

Soldano, sabato 13 giugno 2015

Downhill Carega Racin

 

Aggiornamento del 25 giugno 2015
Foto e video della manifestazione sono qui

 
L’associazione “Cappello della Strega” in collaborazione con l’Associazione Lasciadire di Ventimiglia, organizza a Soldano la corsa più bizzarra dell’estate. 
Il 13 giugno, all’interno dell’evento musicale “Live in The Village 2.0”, equipaggi folli e strampalati si sfideranno in una corsa goliardica su sedie da ufficio e sedie auto costruite che percorreranno una pista a fondo misto articolata nell’interno del centro storico.



Nella ‘Downhill Carega Racing’ non conteranno i tempi di discesa ma l’estro creativo e la simpatia dei team partecipanti e dei loro sostenitori, tutti valutati da una giuria autorevolissima. La competizione ha diversi precedenti in tutta Europa quali ad esempio la Bürostuhlfahren che si tiene ogni anno a Ludwigsburg, Germania, e la Office Chair Racing di Copenhagen. Più vicina a noi è meritevole di menzione la “Carrega Cups”, organizzata negli anni passati dall’Associazione sportiva dilettantistica Goliardi Dianesi.


Al termine della gara si esibiranno i JollyBlu, tribute band dedicata a Max Pezzali e agli 883. Per informazioni ed iscrizioni è possibile visitare l’account facebook APS Cappellodellastrega oppure scrivere all’indirizzo cappellodellastrega.direttivo@gmail.com.

martedì 23 dicembre 2014

Come eravamo - Natale

La scorta di legna per il fuoco di Natale che ho visto stamattina in Piazza Vecchia mi ha fatto venire in mente il Natale di qualche anno fa.

23 dicembre 2014 - La provvista di legna per il fuoco di Natale

Era il 1972 e un "misterioso" e claudicante Babbo Natale, sorretto da due ragazze di Soldano, al mattino si aggirava nei pressi dell'edificio scolastico


Poi dopo essersi caricato sulle spalle un grosso sacco di doni andava nelle aule per distribuirli ai bambini


Lo ritroviamo alla sera in Piazza Nuova col sacco ormai quasi vuoto:


Infine tutti attorno al fuoco di Natale, anche Babbo Natale che, svestiti gli abiti del vecchietto, è tornato in "borghese".


A questo punto mi piacerebbe ricevere qualche commento dai protagonisti di quell'evento che si vedono nelle foto.

Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti!


venerdì 12 dicembre 2014

Come eravamo - Il torneo del Saraceno - 4

Con questo post concludiamo la serie dedicata al Torneo del Saraceno del quale pubblichiamo le ultime foto.
La prima serie di foto è dedicata ad un gioco nel quale era richiesto di gonfiare, in un tempo prefissato, il maggior numero di palloncini fino ad un diametro stabilito (senza farli scoppiare). Seguono due foto dedicate ad una gara di pallacanestro e il resoconto della manifestazione apparso sulla stampa dell'epoca.

La squadra di Camporosso gonfia i palloncini

La squadra di Isolabona gonfia i palloncini
La squadra di San Biagio gonfia i palloncini
La squadra di Vallebona gonfia i palloncini
La squadra di Vallecrosia gonfia i palloncini
Mirella Maccario e Elvio Biancheri della squadra di Soldano
Vallebona alle prese con la pallacanestro

Invito chi si riconoscesse in queste foto di 43 anni fa di comunicarmelo in un commento a questo post o mandandomi una mail all'indirizzo fausto@soudan.it, allo stesso indirizzo si potranno richiedere le immagini ad una risoluzione più alta.
Comunque tutte le foto saranno poi pubblicate sul sito soudan.it

sabato 15 novembre 2014

Come eravamo - Il torneo del Saraceno - 3

Continuiamo con la pubblicazione delle foto che illustrano i giochi del Torneo del Saraceno del 28 agosto 1971.
Oggi vedremo il tiro alla fune, uno sport di origine contadina che vede due squadre che si sfidano in una prova di forza. Tra il 1900 ed il 1920 il tiro alla fune è stato uno sport olimpico. I componenti per ogni squadra variano da 5 a 8.

La squadra di Camporosso composta da: Aldo Rossi, Teodoro Turone, Gianni
Magaglio, Leo Trucchi, Sebastiano Anfosso, Laura Mencarella e Simonetta Bossa

La squadra di Isolabona composta da: Claudio Martini (Lula), Giorgio Cane,
Luciana Veziano, Elio Veziano, Angelo Maralaggia, Lionello Orrao e Patrizia Aicardi
La squadra di Rocchetta Nervina composta da: Rino Basso, Marco Ripamonti, Lino
Basso, Giampaolo e Roberto Brigasco, Margherita Basso e Anselma Boero
La squadra di Soldano composta da: Elvio Biancheri, Mirella Maccario, Rosella Viale,
Giuseppe Pirrone (Pino), Paolo Guglielmi, Ugo Soldano e Alberto Biancheri.
La squadra di Vallebona composta da: Roggero Guglielmi, Gerolamo Viale, Flavio
Rossi, Ermes Guglielmi, Sergio Amedei, Franca Aprosio, Mereide Messina
La squadra di Vallecrosia composta da: Mauro Di Liberto, Gianni Zovaglio, Pinuccio
Turone, Salvatore Mammone, Giuseppe Spitaleri, Evelina Spitaleri, Anita Piardi
Invito chi si riconoscesse in queste foto di 43 anni fa di comunicarmelo in un commento a questo post o mandandomi una mail all'indirizzo fausto@soudan.it, allo stesso indirizzo si potranno richiedere le immagini ad una risoluzione più alta.
Comunque tutte le foto saranno poi pubblicate sul sito soudan.it

venerdì 24 ottobre 2014

Come eravamo - Il torneo del Saraceno - 2

Continuiamo a pubblicare le foto del Torneo del Saraceno del 28 agosto 1971.
Il primo gioco consisteva in questo: partendo da una certa distanza, i sette componenti della squadra dovevano entrare tutti in una Cinquecento (di quelle piccole degli anni '60 come quella che vedete qui sotto!),

 
portando con loro un secchio pieno d'acqua, un grosso pneumatico e un grande pallone da spiaggia; qualcuno è uscito bagnato! Il gioco è stato vinto dalla squadra di Soldano che è riuscita a far entrare nella piccola vettura i sette concorrenti, il secchio d'acqua, il copertone ed il pallone in 8" e 8/10.
Ecco le foto di alcune squadre pronte ad infilarsi nella vettura (purtroppo abbiamo solo le foto di quattro delle sette squadre che hanno partecipato).

La squadra di Soldano composta da: Paolo Guglielmi, Ugo Soldano, Alberto Biancheri, Giuseppe Pirrone (Pino), Elvio Biancheri, Mirella Maccario e Rosella Viale
(le due ragazze non si vedono nella foto ma sono entrate nella 500)

La squadra di Isolabona composta da: Claudio Martini (Lula), Giorgio Cane, Luciana Veziano, Elio Veziano, Angelo Maralaggia, Lionello Orrao e Patrizia Aicardi
La squadra di Vallebona composta da: Roggero Guglielmi, Gerolamo Viale, Flavio Rossi, Ermes Guglielmi, Sergio Amedei, Franca Aprosio, Mereide Messina
La squadra di Vallecrosia composta da: Mauro Di Liberto, Gianni Zovaglio, Pinuccio Turone, Salvatore Mammone, Giuseppe Spitaleri, Evelina Spitaleri, Anita Piardi

Invito chi si riconoscesse in queste foto di 43 anni fa di comunicarmelo in un commento a questo post o mandandomi una mail all'indirizzo fausto@soudan.it, allo stesso indirizzo si potranno richiedere le immagini ad una risoluzione più alta.
Comunque tutte le foto saranno poi pubblicate sul sito soudan.it

domenica 12 ottobre 2014

Come eravamo - Il torneo del Saraceno - 1

Nel 1971 la "neonata" Pro Loco di Soldano, dopo il successo della IIª Sagra del Rossese, organizzava il "Torneo del Saraceno", una serie di gare che ricordavano quelle dell'allora seguitissima trasmissione televisiva "Giochi senza frontiere".

Grazie a Giulietta e Mauro Maccario (allora presidente della Pro Loco), che ci hanno fornito alcune rare foto dei giochi - svoltisi sabato 28 agosto 1971 sul campo sportivo di Soldano - ed i ritagli dei giornali dell'epoca, possiamo documentare quell'evento del quale si era quasi persa la memoria.



Iniziamo pubblicando gli articoli dei giornali e le foto dei "supportes" delle varie squadre (purtroppo non abbiamo le foto di tutte le squadre), prossimamente pubblicheremo le foto dei vari giochi del torneo.

Le supportes (oggi diremmo cheerleaders) della squadra di Soldano, da sinistra a destra:
Carla Maccario, Loredana Cassini, Piera Amalberti, Germana Maccario,
Marilena Amalberti, Nadia Amalberti, Elisa Amalberti e Claudia Taggiasco

I supportes della squadra di Camporosso.
I supportes della squadra di Vallecrosia.
Invito chi si riconoscesse in queste foto di 43 anni fa di comunicarmelo in un commento a questo post o mandandomi una mail all'indirizzo fausto@soudan.it, allo stesso indirizzo si potranno richiedere le immagini ad una risoluzione più alta.
Comunque tutte le foto saranno poi pubblicate sul sito soudan.it