Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

martedì 14 agosto 2018

Quell’ultimo guizzo di fumo

Ventimiglia, chiesa di Sant'Agostino
Sabato 18 agosto 2018, alle ore 18:00, presso la Civica Biblioteca Aprosiana (Chiostro di Sant’Agostino, piazza M. Bassi 1, Ventimiglia), sarà presentato il libro di Elio Maccario Quell’ultimo guizzo di fumo. Dissolvenze incrociate ...
La Cittadinanza è cordialmente invitata.

martedì 14 marzo 2017

La Magnifica Invenzione

BORDIGHERA, MUSEO CLARENCE BICKNELL
 
SABATO 18 MARZO 2017, ore 17

PRESENTAZIONE DEL VOLUME 
“LA MAGNIFICA INVENZIONE. I PIONIERI DELLA FOTOGRAFIA IN VAL NERVIA 1865-1925”



Sabato 18 marzo, alle ore 17.00, nel salone del Museo Clarence Bicknell di Bordighera, verrà presentato il volume, edito dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri, “La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925”, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano.
Il libro è un vero e proprio “romanzo di immagini”, con protagonisti i paesi della Val Nervia: Camporosso, Dolceacqua, Rocchetta Nervina, Isolabona, Apricale, Pigna, Castel Vittorio, Buggio, Perinaldo e Baiardo, raccontati da grandi fotografi (Noack, Giletta, Brogi, Dourandelle, Benigni, Ballance ed altri) nell’arco temporale che va dagli anni immediatamente successivi l’invenzione della fotografia al primo dopoguerra.
La pubblicazione è stata sostenuta dal Comune di Apricale e dagli Agriturismi “Munta e Cara Albergo Diffuso” di Apricale e “Ca’ de Na Agriturismo” di Buggio-Pigna, ai quali vanno i ringraziamenti speciali dei curatori e dell’editore.
Durante la presentazione, a cui parteciperanno gli Autori introdotti da Daniela Gandolfi, sarà possibile acquistare il volume al prezzo scontato di € 16.00, anziché € 20,00.

martedì 19 luglio 2016

Sara Rattaro a Perinaldo


Prosegue nel migliore dei modi la fantastica estate di cultura e spettacolo a Perinaldo, borgo “bandiera arancione” posto a 600 metri s.l.m. nell’entroterra dell’estremo Ponente ligure. Dopo la magica serata e il grandissimo successo della serata di ieri dedicata al teatro con la messa in scena di uno strepitoso "Principe Piccolo", inizia domani la seconda edizione della rassegna letteraria “LIBRI E SCRITTORI SOTTO LE STELLE” organizzata, su impulso dell’Assessorato alla Cultura e alla Promozione del Territorio, in collaborazione con la libreria Casella di Ventimiglia e l’Associazione Culturale “LIBER theatrum” che vedrà ospiti, accanto a Diego Marangon, che converserà con loro e li presenterà, autori e scrittori assai noti. La location degli incontri sarà la centralissima Piazza della Chiesa di San Nicolò. In caso di maltempo gli incontri d’autore si terranno nella sala consigliare accanto all’osservatorio astronomico.
Primo ospite eccezionale, domani martedì 19 Luglio alle ore 21.15 Sara RATTARO, genovese, che due giorni fa ha vinto  la trentaduesima edizione de prestigioso Premio Rapallo Carige per la Donna Scrittrice, con il suo ultimo romanzo ”Splendi più che puoi” (Garzanti libri) già vincitrice lo scorso anno del prestigioso Premio Bancarella con "Niente è come te".


Una storia dura e forte, quella raccontata dalla Rattaro attraverso la protagonista, Emma, che si scrolla di dosso un marito prima amabile e poi violento e limitante, ripartendo dalla nascita della figlia Martina. Perché l'amore non chiede il permesso. Arriva all'improvviso. Travolge ogni cosa al suo passaggio e trascina in un sogno. Così è stato per lei, quando per la prima volta ha incontrato Marco che da subito ha capito come prendersi cura di lei. Tutto con lui è perfette. Ma arriva sempre il momento del risveglio. Perché Marco la ricopre di attenzioni sempre più insistenti. Marco ha continui sbalzi d'umore. Troppi. Marco non riesce a trattenere la sua gelosia. Che diventa ossessione. Emma all'inizio asseconda le sue richieste credendo siano solo gesti amorevoli. Eppure non è mai abbastanza. Ogni occasione è buona per allontanare da lei i suoi amici, i suoi genitori, tutto il suo mondo. Emma scopre che quello che si chiama amore a volte non lo è. Può vestire maschere diverse. Può far male, ferire, umiliare. Può far sentire l'altra persona debole e indifesa. Emma non riconosce più l'uomo accanto a lei. Non sa più chi sia. E non sa come riprendere in mano la propria vita. Come nascondere a sé stessa e agli altri quei segni blu sulla sua pelle che nessuna carezza può più risanare. Fino a quando nasce sua figlia, e il sorriso della piccola Martina che cresce le dà il coraggio di cambiare il suo destino. Di dire basta. Di affrontare la verità. Una verità difficile da accettare, da cui si può solo fuggire. Ma il cuore, anche se è spezzato, ferito, tormentato, sa sempre come tornare a volare. Come tornare a risplendere. Più forte che può.
Un libro che è una speranza per l'oggi. Perché dalla violenza di ogni tipo si può e si deve uscire. Perché il confine tra la libertà, il rispetto della persona e quello che è un compromesso è sottilissimo. Emma si salva pensando al futuro, al prosieguo della vita, con la maternità. Perché non farcela significherebbe lasciare i propri figli soli, quasi abbandonarli.
Un bello, intenso ed emozionante libro che prende spunto da una storia vera, quella di una lettrice di Sara Rattaro che, ad una sua presentazione, l'aveva avvicinata per proporle di raccontare la sua storia, quella di una donna sequestrata dal marito. Una storia che la scrittrice genovese ha sentito la necessità, quasi il dovere, di riportare sulla carta, di far conoscere al mondo perché parla dell'Italia di oggi, delle donne e degli uomini di questo paese, in questo momento storico così difficile dal punto di vista sociale. Una storia di vita che prima di diventare un bellissimo libro è diventata anche una lezione di vita importante. per lei stessa e che certamente lo sarà per ogni lettore. Con tante emozioni, ma altrettanta rabbia da fare uscire. Ma una storia che comunque parla di salvezza perché la protagonista, nonostante il tentativo e l'"insegnamento" ricevuto di non splendere, ha fatto suo il monito di Pier Paolo Pasolini e quindi è riuscita a (ri)splendere ancora...
La rassegna letteraria perinaldese proseguirà giovedì 4 agosto con Bruno MORCHIO e il suo “Fragili verità. Il ritorno di Bacci Pagano” l’attesissimo nuovo libro sull’investigatore privato genovese “senza mutande”.



Venerdì 12 Agosto sarà invece di scena Gian Paolo ORMEZZANO, il mitico giornalista sportivo piemontese con il suo I cantaglorie. Una storia calda e ribalda della stampa sportiva”  (66th and 2nd edizioni)


Mercoledì 17 agosto appuntamento invece con un interessantissimo debutto per Longanesi editore: Maurizio MAGGI e il suo “L’enigma dei ghiacci”.


Chiusura sabato 27 agosto con Roberto NEGRO e lo spettacolo letterario-musicale-teatrale dedicato al suo ultimo noir “Il  mistero del cadavere senza nome” in collaborazione con “LIBER theatrum” e il duo di musica popolare “Dan Levant”. 

Con questa rassegna, il borgo delle stelle conferma una volta di più la propria vocazione alla cultura e alla scienza. Si è deciso di intitolare la rassegna sia ai libri che agli scrittori in quanto certamente importanti sono i libri, ma altrettanto lo sono i loro autori che sarà possibile conoscere di persona e con i quali sarà interessante potersi intrattenere e poter conversare.
L’ingresso a tutti gli incontri è libero e gratuito.

giovedì 26 maggio 2016

Itinerari di Letteratura 2016

ASSOCIAZIONE AMICI DI F. BIAMONTI
SAN BIAGIO DELLA CIMA (IM)

 
Dal 27 maggio al 20 luglio, a San Biagio della Cima, presso il Centro Polivalente "Le Rose", dodicesima edizione di "Itinerari di Letteratura".
La cittadinanza è cordialmente invitata.



mercoledì 25 novembre 2015

D'autunno Francesco

PARCO BIAMONTI
AMICI DI FRANCESCO BIAMONTI
COMUNE DI SAN BIAGIO DELLA CIMA
D'AUTUNNO FRANCESCO



Siete cordialmente invitati!

venerdì 7 agosto 2015

Itinerari di Letteratura d'estate

ASSOCIAZIONE AMICI DI F. BIAMONTI
SAN BIAGIO DELLA CIMA (IM)
 
 
Da venerdì 7 agosto 2015, si parte con gli "Itinerari di Letteratura d'estate". Si tratta di un prolungamento estivo dei nostri "itinerari di Letteratura" con tre appuntamenti a San Biagio della Cima e un appuntamento a Bordighera.
Siete cordialmente invitati!
 
Programma:
 
venerdì 7 agosto, ore 21,15
presso il centro polivalente "Le Rose"
presentazione di:
"Fanciulli di sabbia" di Lorenzo Muratore, nerosubianco editore
Intervengono Claudio Panella e Marino Magliani, sarà presente l'autore;
 
martedì 11 agosto, ore 21,15
centro polivalente "Le Rose"
presentazione di
"Il dolore del mare" di Alberto Cavanna, nutrimenti edizioni.
Introduce Simona Morando e sarà presente l'autore
 
mercoledì 12 agosto, ore 21,15
centro polivalente "Le Rose"
presentazione di 
"Moderato cantabile" e "Testi segreti" di Marguerites Duras,
cura e traduzione di Rosella Postorino, nonostante edizioni.
Introduce Simona Morando, sarà presente la traduttrice
 
giovedì 20 agosto, ore 18,30
presso la spiaggia di "bagna braghe" (ex mattatoio) a Bordighera
I luoghi della memoria
presentazione di "Ombre al confine" di Paolo Veziano, fusta editore.
Sarà presente l'autore

venerdì 16 gennaio 2015

Magnifica Communitas Podii Rainaldi

Sabato 31 gennaio 2015 ore 16:00 

Piazza mons. Rossi, 1 - Sala Consiliare del Comune di Perinaldo

Presentazione del libro

Magnifica Communitas Podii Rainaldi
Statuti, convenzioni e documenti inediti
di una signoria ghibellina sorta
tra Provenza e Liguria

di Francesco Corvesi

Indice del libro

Lì dove la Liguria termina ed inizia la Provenza, in quel punto noto agli antichi come la Porta Occidentale d’Italia, è posto un territorio che nei secoli è stato oggetto di numerosi scontri per il suo possesso. In quelle terre la comunità di Perinaldo si è sviluppata sopravvivendo ad occupazioni e guerre, muovendo i primi passi verso le agognate libertà comunali ...
I consoli, espressione di quelle nuove concessioni, si opporranno al potere dei Conti solo con la forza del diritto ... saranno le prime forze che spezzeranno il feudo, le prime vaghe luci in un mondo di tenebre ...
Sullo sfondo di guerre e intrighi, i Doria consolideranno il loro potere in una Signoria ghibellina che si contrapporrà per secoli a quella guelfa dei Grimaldi di Monaco, ed in cui vedranno la luce gli statuti comunitari nel 1580, ritrovati fortuitamente tra i protocolli di un antico notaio.
Tali statuti, redatti in volgare, costituiscono un importante tassello per comprendere la complessa evoluzione giuridico-sociale dei centri ponentini, fonte e origine delle attuali consuetudini legislative locali.

La Cittadinanza è invitata a partecipare



venerdì 7 febbraio 2014

Nel tempo dei lupi

Oggi, menetre fuori c'è un tempo da lupi, voglio segnalarvi alcune presentazioni del libro Nel tempo dei lupi del "collega" blogger Giacomo Revelli (Giarevel).


Questa la trama:
Guido, un tecnico installatore di antenne per cellulari, viene spedito a montare un’antenna a Realdo, in una zona che tuttora non è coperta dal segnale.
Uomo di oggi, sposato, un figlio, torinese, Guido si troverà ad affrontare le difficoltà di un luogo in cui i ritmi di vita invece sono ancora quelli di molti anni fa, dove si vive ancora senza tecnologia, dove si è sempre vissuto così.
Per trovare il luogo giusto dovrà abbandonare il navigatore satellitare e chiedere aiuto ad uno degli ultimi pastori brigaschi, una categoria la cui esistenza si perde nei tempi, gravemente condizionata dalla spartizione dei confini nell’ultima guerra.
Verrà a contatto con una lingua nuova, il brigasco, con un ambiente, un clima, spesso ostili e una cultura per lui aliena.
Il pastore lo aiuterà finchè non verrà distratto da un problema per lui ben più grande: la presenza di un lupo. I lupi sono infatti tornati ad abitare quelle zone.

Ecco le date delle prossime presentazioni:

- sabato 15 febbraio, biblioteca Aprosiana Ventimiglia ore 16.30
organizzata da Diego Marangon
sabato 22 febbraio, libreria La Mauriziana, Imperia, ore 17.30
collegata alla proiezione di "E ci si ritrova dall'altra parte" di Nicola Farina, mercoledì 19 alle 21 Teatro Dell'Attrito di Imperia. Nicola presenterà il mio libro. Parleremo di lupi, di terra brigasca e di frontiera.

- venerdì 7 marzo, libreria Amico Libro, Bordighera ore 17.30

- Notte dei Furgari: Chi viene sabato sera a Taggia in cantina in vico Brea per i Furgari, può incontrare l'autore (sobrio fino alle 21) e sapere chi è l'assassino.

mercoledì 23 ottobre 2013

d'Ottobre Francesco 2013

ASSOCIAZIONE AMICI DI FRANCESCO BIAMONTI
COMUNE DI SAN BIAGIO DELLA CIMA
D'OTTOBRE FRANCESCO 2013



Il 27 ottobre, dalle ore 16 alle ore 19 circa, si terrà, a San Biagio, presso il Centro Polivalente "Le rose", la prima tappa della nuova edizione di D'ottobre Francesco, dedicata alla memoria dello scrittore Francesco Biamonti. L'evento consisterà in una lettura pubblica e integrale, nonché aperta a tutti quanti vogliano partecipare, del primo romanzo edito da Francesco Biamonti, L'angelo di Avrigue, apparso per i tipi di Einaudi nel 1983. Proprio per questa ragione, l'aFB chiede a tutti i lettori di Francesco Biamonti di aderire all'iniziativa, scegliendo un passo da leggere durante l'evento, e di comunicare la propria scelta presso la libreria AmicoLibro di Bordighera, o al seguente indirizzo mail: francescobiamonti@yahoo.it. Sono apprezzati i contributi di tutti coloro che vorranno partecipare alla lettura pubblica, che si prevede avrà una durata di circa tre ore, e sarà inframmezzata da alcune brevi pause con possibilità di piccole degustazioni alimentari. 

Sarà possibile, in ogni caso, per i convenuti, entrare e/o allontanarsi in modo del tutto agevole in qualsiasi fase della lettura.

D'ottobre Francesco proseguirà, sempre presso il Centro Polivalente "Le Rose" di San Biagio, il 3 novembre alle 16,30 con la consegna del riconoscimento annuale dell'Associazione "amici di Francesco Biamonti" al grande poeta e storico della lingua italiana Enrico Testa, per i suoi libri di poesia, già insigniti, questa estate, del Premio Viareggio. Enrico Testa converserà poi assieme a Paolo Zublena sulla sua opera poeticxa, e in particolare sul suo ultimo libro, Ablativo, uscito per Einaudi nel 2013. 

Infine, il 17 novembre alle 16,30, stesso luogo, si terrà la presentazione del libro di Paolo Zublena, Giorgio Caproni, la lingua, la morte, uscito nel 2013 presso le Edizioni del Verri e già vincitore del Premio "Moretti" di Cesenatico per la critica letteraria. Alla presentazione interverrà, oltre all'autore, la sempre gradita voce del Prof. Vittorio Coletti.

Siete cordialmente invitati!

venerdì 2 agosto 2013

Vallebona attraverso i secoli

Domenica 11 agosto 2013, alle ore 17,00, presso l'Oratorio della Natività di Maria di Vallebona, sarà presentato al pubblico il libro Vallebona attraverso i secoli, di Giuliano Magoni Rossi, edito dalla Stamperia Editoria Tiziana Brigati di Genova e realizzato a cura del Comune di Vallebona.


Nel ponderoso volume, ben 744 pagine corredate da 212 immagini, è concentrato il risultato di uno studio durato oltre 30 anni, durante i quali l’Autore ha pazientemente – e meticolosamente – raccolto una ricca documentazione su Vallebona proveniente, oltre che dagli archivi del proprio paese, in numerosi archivi (Ventimiglia, Bordighera, Perinaldo, Sanremo, Genova, Torino e Roma). Il tutto integrato da una nutrita serie di notizie raccolte "sul campo", direttamente dagli anziani del paese, che gli hanno consentito di tramandare una memoria storica che altrimenti sarebbe andata irrimediabilmente persa.


Il libro è talmente ricco di documentazione inedita che non si può descrivere in poche righe, pertanto ci limitiamo a riportare l'indice dei capitoli, lasciando ai lettori il piacere scoprirne il contenuto.
  1. Dalla Preistoria all’Epoca Napoleonica
  2. La chiesa di Vallebona
  3. La Confraternita dei Disciplinanti bianchi
  4. I luoghi del riposo eterno
  5. Le chiese campestri
  6. I nostri benefattori
  7. Acque e fontane del paese
  8. Le strade del nostro territorio
  9. Le vie interne del paese
10. Le quattro porte del paese, i sentieri del nostro territorio
      e l’antica porta del Cantone
11. I ponti sul torrente Batallo
12. Le piazze del paese
13. Usi, costumi, arti e tradizioni vallebonesi
14. Personaggi illustri giunti a Vallebona
15. Vulcani e Terremoti
16. Soprannomi e Stranomi
Un volume che non può mancare in ogni casa di Vallebona, ma che è senz’altro utile a chi vuole conoscere la storia e le tradizioni di quest’angolo di Liguria, perché un popolo che non conosce la propria storia rischia di essere spazzato via come un albero senza radici

venerdì 31 maggio 2013

Mongolfiere di carta

Domenica 2 giugno, alle ore 15 presso l'Oasi del Gusto in via XX Settembre - Imperia, presentazione informale del libro di Pierangela Fierro Trincheri e Natale Giovanni (Natalino) Trincheri:

A bocca aperta e col naso all'in sù

dopo i Vespri della festa ... 

Storia delle mongolfiere di carta dell'imperiese 


Copertina del libro

Nel quale gli autori, dopo un'accurata ricerca sul territorio, raccontano la storia e la tradizione delle mongolfiere di carta che allietavano l'uscita dalla Chiesa dopo i vespri delle più importanti feste dei paesi dell'entroterra Imperiese.
Tradizione presente anche a Soldano dove, al termine della processione della Madonna del Carmine, Pietro Maccario (Pierin) faceva volare i balui da ventu, e che è stata ripresa lo scorso anno proprio grazie agli amici di Dolcedo.

Soldano, 21 luglio 1961, I balui da ventu di Pierin (in basso a destra nella foto)

22 luglio 2012 - Grazie Natale Trincheri e all'Associazione Amici di Bellissimi
a 40 anni dall'ultimo lancio, effettuato nel 1972, ritorna il lancio delle mongolfiere
(balui da ventu) alla Madonna del Carmine.

domenica 7 aprile 2013

Libri

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novencento la Riviera è stata meta di molti turisti stranieri, soprattutto inglesi, che venivano a trascorrere l'inverno sulla costa mediterranea per godere del clima mite.
Molti furono invogliati a venire a Bordighera leggendo le descrizioni paesaggistiche fatte da Giovanni Ruffini nel suo romanzo Il dottor Antonio.
Alla fine dell'Ottocento la colonia inglese era così numerosa che iniziarono a fiorire guide ad uso degli inglesi. Queste guide sono molto interessanti in quanto gli autori non si limitavano a descrivere le località dal punto di vista paesaggistico, artistico, climatico ecc., ma avevano anche una vasta e documentata sezione dedicata alla storia dei paesi, che veniva scritta dopo accurate ricerche negli archivi dei paesi stessi.
Non di rado vengono riportate trascrizioni di antichi documenti o vedute e scorci disegnati dagli autori stessi.
L'idea di questo post mi è venuta dopo aver trovato una rara versione del libro di Frédéric Fitzroy Hamilton, Bordighera et la Ligurie Occidentale, sul frontespizio del quale è specificato che si tratta di un Manuel a l'usage de la colonie étrangère, sul libro sono pubblicati alcuni interessanti documenti che riguardano gli Otto Luoghi, è un libro che non si trova ancora su Internet ma nei prossimi giorni lo digitalizzerò e lo metterò sul web.


Ora vi segnalo altri libri dello stesso tipo che potete leggere e scaricare:
Intanto la versione inglese del libro di cui sopra, che è meno interessante in quanto nell'edizione inglese sono stati tradotti anche i documenti latini: F.F. Hamilton, Bordighera and the Western Riviera, London, Edward Stanford, 1883.

Scarica qui il libro intero in versione PDF.

Forse il più interessante di tutti (per i nostri paesi) è il celeberrimo: W. Scott, Rock Villages of the Riviera, London, Adam and Charles Black, 1898.

Scarica qui il libro intero in versione PDF.

E poi ancora: W. Scott, The Riviera painted & described by William Scott, London, Black, 1907, con bellissime tavole a colori

Scarica qui il libro intero in versione PDF.

Poi un libro che descrive le piante e gli animali della Riviera e delle Alpi Marittime: Riviera nature notes  a popular account of the more striking plants and animals of the Riviera and the Maritime Alps, London, Bernard Quaritch, 1903.


dove è citato anche il "Libro dei fichi" di Soldano

Scarica qui il libro intero in versione PDF.

e infine: The Riviera pen and pencil sketches from Cannes to Genoa, London 1870.

Scarica qui il libro intero in versione PDF.

sicuramente ce ne saranno molti altri, se li trovate segnalatemeli (con i link per scaricarli ;-)

venerdì 8 giugno 2012

Appuntamenti letterari

Come annunciato nella testata, questo blog non si occupa solo di cosa succede a Soldano ma anche delle manifestazioni dei dintorni. In questo caso segnalo due interessanti manifestazioni promosse da alcuni amici del blog, in particolare da Valerio Amalberti per San Biagio della Cima e da Natale Giovanni Trincheri e Pierangela Fierro Trincheri per Bellissimi di Dolcedo.

Itinerari di Letteratura 2012 - ottava edizione


Centro polivalente "Le rose" di San Biagio della Cima (IM)

Sabato 9 giugno, ore 17
Presentazione di
Genova ch'è tutto dire. Immagini per la litania di Caproni,
di Patrizia Traverso e Luigi Surdich
Mostra Fotografica di Patrizia Traverso
la mostra resterà aperta dal 9 al 17 giugno e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 16 alle 19

Domenica 10 giugno, ore 9
Passeggiata sui luoghi biamontiani

Venerdì 15 giugno, ore 21
Ricordo di Giulio Einaudi nel centenario della nascita

Sabato 23 giugno, ore 17,30
Presentazione di Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale
di Vittorio Coletti

Sabato 30 giugno, ore 17,30
Presentazione di
Montale. L'arte è la forma di vita di chi propriamente non vive
di Elio Gioanola

Scarica il programma dettagliato della manifestazione



BELLISSIMI VERSI 2012


L’associazione culturale Amici di Bellissimi indìce la terza edizione del concorso dialettale ligure:

BELLISSIMI VERSI 
Il tema proposto è:
TRAVÀIU E FATIGA
trèsti, demu(r)e e zöghi 

Spesso ricordiamo il passato per le ristrettezze e la durezza della vita, ma fortunatamente c’erano anche trastulli, divertimenti e giochi.

La cerimonia di premiazione avverrà a Bellissimi sulla piazzetta della chiesa il 12 AGOSTO 2012 alle ore 15,30.

Scarica il programma dettagliato della manifestazione