Visualizzazione post con etichetta Liguria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liguria. Mostra tutti i post

giovedì 2 agosto 2018

Frontiera e transito

Venerdì 3 agosto, ore 21
presso il centro polivalente “Le rose”
San Biagio della Cima (IM)

Incontro di presentazione del saggio storico di Marco Cassioli, Frontiera e transito. La Val Nervia tra Liguria e Provenza (secoli XII-XVII), prefazione di Jean-Paul Boyer, edito a Bologna dalla casa editrice Marietti. L’incontro si colloca nell’ambito della manifestazione “Itinerari di letteratura”, organizzata dall’associazione “Amici di Francesco Biamonti” con la collaborazione del comune di San Biagio della Cima e del comune di Dolceacqua. A presentare il libro sarà Beatrice Palmero, ricercatore associato presso LADISALP (Università della Svizzera italiana) e docente di storia e filosofia presso il liceo Cassini di Sanremo.


Frutto di una lunga indagine in archivi e biblioteche dei tre Paesi che si dividono oggi le Alpi Marittime (Francia, Italia, Principato di Monaco), il volume si propone di definire la complessa e multiforme natura della frontiera ligure-provenzale in Val Nervia e di verificare il suo impatto sulle società locali.
L’arco cronologico della ricerca si estende dalla prima metà del XII secolo, quando il comitato di Ventimiglia entrò nell’orbita genovese, alla fine del XVII, quando, in seguito alle vittoriose guerre contro i Savoia, Genova riaffermò e consolidò il proprio dominio sulla Riviera di Ponente. Al tema del confine si intreccia quello del passaggio di vie di transito fra la costa ligure e il Piemonte meridionale.
“Frontiera” e “transito” si rivelano così due chiavi essenziali per comprendere l’identità di un’area alpina oggi a ridosso del confine franco-italiano.

Marco Cassioli (Asti, 1973) è ricercatore associato al Laboratorio Telemme dell’Università di Aix-Marseille, dove ha svolto il dottorato in Storia, in cotutela con l’Università di Torino. Le sue ricerche vertono sugli spazi di confine nell’Europa medievale e moderna, con particolare riferimento alle Alpi Marittime e alla regione carpatico-danubiana.
Nel 2014-2015 ha svolto il post-dottorato presso il New Europe College – Institute for Advanced Study – a Bucarest. Nel 2017 ha ricevuto il Premio Speciale degli Archivi Nazionali della Romania, VII edizione (2016), categoria Ricercatori.

lunedì 11 aprile 2016

Paesaggio terrazzato

Convegno Paesaggio terrazzato

DAL DISSESTO AL RECUPERO
Taggia, 22-23 aprile 2016
Convento dei Padri Dominicani
Piazza S. Cristoforo, 6,18018 Taggia IM

 
I versanti terrazzati componente tipica e caratterizzante il paesaggio ligure hanno per anni rappresentato fonte di sostentamento. Oggi, nella maggior parte abbandonati a se stessi, contribuiscono al degrado del territorio favorendo, se non incrementando il dissesto idrogeologico. Gli esempio di buone pratiche non mancano, ma sono sufficienti? I terrazzamenti sono un patrimonio o un problema? Questi ed altri argomenti verranno affrontati nel convegno organizzato nell’ambito del III incontro mondiale sui paesaggi terrazzati (http://www.terracedlandscapes2016.it/)


PROGRAMMA
Venerdì 22 aprile

Mattina ore 09,00: Registrazione dei partecipanti

saluti Autorità

Verso il III incontro mondiale sul paesaggio terrazzato
Introduzione ai lavori: Adriana Ghersi, Scuola Politecnica - Genova

  • Donatella Murtas (Referente nazionale ITLA - Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati): Presentazione del convegno internazionale di ottobre 2016
  • Giovanni Ghiglione (CNR- IRCRES): La storia del paesaggio rurale ligure terrazzato
  • Alessandro Carassale (CeSA), Mattia Rebaudo (IIS Colombo); "Studio di un terrazzamento del Ponente ligure: rilievo topografico, analisi del terreno, identificazione delle varietà di vite"
  • Gerardo Brancucci (Scuola Politecnica – Genova): Il paesaggio terrazzato: da valore storico culturale a problema idrogeologico.
  • Roberto Vegnuti (GeoSpectra Spin Off Univ. Genova): L’etichetta geologica come mezzo per la valorizzazione del terroir

Presentazione del numero di marzo della rivista Barolo &Co, media partner dell’incontro

Pausa pranzo con prodotti tipici e degustazione vini con Associazione Italiana Sommelier

Pomeriggio - Buone pratiche: evidentemente si può fare….
Moderatore: Alessandro Carassale

Espongono le loro esperienze:
Az. Agr. A Trincëa, Comunità Casarza L.re, Cooperativa di Arnasco, Associazione produttori Moscatello di Taggia, Fondazione Manarola, Paolo Granara Valle Scrivia, Az. Agricola di Luciano Cappellini Volastra (SP)

Tavola rotonda: Il ruolo dei terrazzamenti nella gestione del territorio
Moderatore: Giancarlo Montaldo, direttore della rivista Barolo & Co
ITLA- Paesaggi terrazzati, Italia nostra, Enoteca regionale, Sommelier AIS, associazioni di categoria, Università di Genova.

Cena tipica: le adesioni presso la segreteria fino ad esaurimento posti: quota 25€ pro capite

Sabato 23 aprile – Taggia Mattina: Visita di studio al vigneto del Moscatello di Taggia

La partecipazione è gratuita

domenica 19 aprile 2015

Palme di Liguria

Sabato 25 aprile 2015 ore 16:00 
presso il Teatro del Casino di Sanremo

Presentazione del libro
Palme di Liguria.
Economia, paesaggio e significato simbolico nell'estrema Liguria di Ponente (secoli XIII-XX)
 
a cura di Claudio Littardi
 
 

lunedì 16 dicembre 2013

Buone feste

Giunti quasi alla fine dell'anno voglio lasciarvi un augurio tratto dall'Ave Maria Sanremasca di Antonio Rubino (pubblicato nel libro di Marco Cassini, Antòlogia. Antonio Rubino e l'amore per la Liguria).
Come potete vedere non è cambiato quasi niente rispetto a quasi cent'anni fà quando le nostre popolazioni rivolgendosi alla Madonna la pregavano di far "nascere" tante olive e poche tasse!


Un augurio che possiamo sottoscrivere anche noi per il 2014 sperando che porti a tutti tante olive (un lavoro, il necessario per sopravvivere, o come si dice nella preghiera, almeno pane e minestra per cena) ma soprattutto poche tasse
Eccovi l'intera Ave Maria che merita di essere letta e attentamente meditata in attesa del nuovo anno.



mercoledì 13 novembre 2013

AntòLogia

ANTONIO RUBINO E L'AMORE PER LA LIGURIA


Artista geniale ed eclettico, Antonio Rubino è riconosciuto universalmente come uno dei più grandi illustratori del Novecento. Fondatore del Corriere dei Piccoli, per il quale disegnò più di seimila tavole, fu autore di libri per l’infanzia e di cartoni animati, pittore, commediografo, scenografo, opinionista, pubblicitario. Con Antòlogia (Philobiblion) Marco Cassini indaga il profondo legame con il territorio d’origine di questo eclettico artista.
Marco Cassini da diversi anni lavora a quest’opera che approfondisce il rapporto fra Antonio Rubino (Sanremo 1880 - Bajardo 1964) e la sua Riviera attraverso la scelta di testi e iconografie riferibili al Ponente Ligure.


Grazie all'Associazione Culturale il Ponte il libro sarà presentato venerdì 15 novembre dalle ore 18 presso "La Balena Bianca" - Lungomare Marconi 47, Vallecrosia, con proiezione di immagini del geniale illustratore ed eventuale dibattito.