lunedì 18 marzo 2013

Mimosarte 2013 - Premiazione vincitori

Con la premiazione dei vincitori, nei locali de L'Osteria di Soldano, si è conclusa l'edizione 2013 di MimosArte, manifestazione che da dieci anni annuncia l'arrivo della bella stagione, anche se quest'anno la primavera tarda ad arrivare e ieri è piovuto e nevicato su tutta la Liguria, persino i corridori della Milano-Sanremo hanno dovuto percorrere il tratto apenninico sui pullman a causa della copiosa nevicata che ha reso impraticabile (per le bici) il passo del Turchino.
Il tema di quest'anno era: Primavera brilla nell'aria ...
Pubblichiamo qui sotto i quadri che si sono aggiudicati i premi in palio:

1° classificato cat. Adulti: Silvio Papale - Pinerolo (To)



2° classificato cat. Adulti: Tamara Scarinci - Isolabona (Im)



3° classificato cat. Adulti: Guido Topazio - Vasia (Im)



1° classificato cat. Ragazzi (under 15): Lorenzo Raimondo - Dolceacqua (Im)



2° classificato cat. Ragazzi (under 15): Alice Mendolia - Torino



3° classificato cat. Ragazzi (under 15): Lorenzo Scarcella - Soldano



Premio "Gradimento del pubblico": Piera Di Vincenzi - Pietra Ligure (Im)



mercoledì 6 marzo 2013

Giornata della donna e Passi da ricordare

Vi segnalo alcune manifestazioni degne di nota per questo fine settimana.
Si comincia naturalmente venerdì 8 marzo in occasione della giornata internazionale della donna


e la sera di sabato 9 marzo P.E.N.E.L.O.P.E. vi invita alla performance teatrale dal titolo:
ADAMO, TI RENDO LA COSTOLA ... e non ti presto più il fianco!



Si tratta di uno spettacolo semiserio che intende sottolineare l'importanza dell'autonomia femminile per costruire una società più armoniosa e paritaria. Laura e Valentina, le protagoniste della pièce, incontreranno via via alcune donne speciali che sono riuscite a farsi strada in questo mondo declinato al maschile. Ognuna di loro racconta se stessa con una cifra tutta sua, attraverso parole, musica e canto. Faranno da corollario immagini e danze. Il fisarmonicista Gianni Martini, la coreografa Tiziana Bertinotti con le sue allieve e gli alunni della classe IV di Camporosso contribuiranno alla riuscita dell'evento.
Lo spettacolo andrà in scena sabato 9 marzo, alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco di Vallecrosia, Via Colonnello Aprosio 433.
L'ingresso è a offerta libera. Il ricavato, detratte le spese, verrà devoluto a favore del progetto A.I.FO. "Sostegno al programma di salute materna in Guinea Bissau".  

Per concludere domenica 10 marzo 2013 con la prima edizione di:

“Passi per Ricordare”
Marcia sul percorso Villatella-Passo del Cornà

Scarica il depliant




lunedì 18 febbraio 2013

Mimosarte: è l'ora di prendere i pennelli

Il Comune di Soldano con l'intento di valorizzare anche sul piano artistico il patrimonio paesaggistico, culturale e socio economico del proprio territorio, organizza per l'anno 2013 nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 marzo, la 10ª edizione del Premio di Pittura "Mimosarte".

Scarica il depliant

Le iscrizioni saranno accettate fino alle 12 del 15 marzo mentre i dipinti andranno consegnati o il 15 marzo dalle 15 alle 18 o il 16 marzo dalle 9 alle 12.
Il tema di quest'anno è Primavera brilla nell'aria. Per scaricare il depliant con il regolamento clicca QUI

Esposizione dei quadri dell'edizione 2012
Esposizione dei quadri dell'edizione 2011

domenica 3 febbraio 2013

Come eravamo - Carnevale

Si è spento da poco il fuoco di Natale e tra pochi giorni inizierà già la Quaresima.
Quest'anno con la Pasqua bassa il carnevale è più corto, il 12 febbraio sarà il martedì grasso e il 13 con le Ceneri inizierà la Quaresima.
Per questa ricorrenza vi propongo carrellata di immagini del carnevale degli anni passati (tratte dal sito Soudan.it).

Carnevale anni '30
Carnevale 1953
Carnevale 1954
Carnevale 1954
Carnevale 1959
1976 - Gruppo di Soldanelli al carnevale di Vallecrosia (nell'ex mercato dei fiori)
Carnevale 1985
Carnevale 1985

lunedì 21 gennaio 2013

C'era una festa - Sant'Agnese

Iniziamo una serie di post per ricordare le feste (religiose e non) che si facevano una volta e oggi non si fanno più. Visto che è il 21 gennaio, ricorrenza di Sant'Agnese, comiciamo da questa festa.

Soldano, 27 gennaio 1957 - Processione di Sant'Agnese (da Soudan.it)
Sant'Agnese è la santa patrona delle ragazze, se il giorno di Sant'Agnese non cadeva di domenica la festa si faceva la prima domenica dopo il 21 gennaio. Al pomeriggio, dopo i vespri domenicali, si faceva la processione con la statua di Sant'Agnese. Partendo dalla chiesa parrocchiale la processione scendeva in via IV novembre per poi immettesi in Corso Verbone (da Cruixe), attraversava piazza Vecchia per poi salire in via IX luglio (da Mergai), poi in via Soprana (dove bisognava abbassare le statue per non toccare nei bassi archivolti), infine in via Correntina e si tornava in piazza San Giovanni Battista e quindi in chiesa.

Soldano, 25 gennaio 1942 - Processione di Sant'Agnese (da Soudan.it)
Nella foto qui sopra, scattata da via San Mauro (da ringhiera), oltre alla processione che transita in corso Verbone, possiamo vedere com'era la zona di piazza Vecchia prima della copertura del torrente Verbone, il vecchio frantoio (dove oggi c'è l'ufficio postale) e il ponte, o meglio la passerella pedonale, che porta alle (poche) case del Cian. Se siete curiosi di conosce i nomi di alcuni dei partecipanti alla processione cliccate qui, se invece riconoscete qualcuno (oltre a quelli già identificati) comunicatemelo inviando una mail a fausto@soudan.it

lunedì 14 gennaio 2013

"I santi gerai" (I santi freddi)

Domani 15 gennaio ricorre la festa di San Mauro abate, compatrono di Soldano, uno dei cosiddetti Santi gerai (Santi freddi) in quanto cadono in un periodo di freddo intenso (una volta molto più di oggi).
Un altro santo freddo era Sant'Antonio abate, detto Sant'Antognu di porcheti (o Sant'Antognu di porchi, perché nell'iconografia viene raffigurato con un maiale), che si festeggia il 17 gennaio (in particolare a Vallecrosia e Vallebona). Come si vede in caso di omonimia anche ai santi veniva dato un soprannome, in questo caso per evitare confusione tra  Sant'Antonio abate e Sant' Antonio di Padova che si festeggia il 13 giugno (in particolare a Perinaldo).
La chiesetta di San Mauro si trova a nord del paese, sulla sponda sinistra del torrente Verbone, tra la località Mùrin e Culareu. Ora è facilmente raggiungibile ma una volta, quando non c'era un ponte per attraversare il corso d'acqua, bisognava guadare il torrente servendosi delle peae (letteralmente "pedate", cioè pietre che sporgevano sopra il pelo dell'acqua, posizionate alla distanza di un passo una dall'altra). Il giorno della festa però, per facilitare l'attraversamento dei fedeli anziani o non troppo agili a saltare da una pietra all'altra, tra le due sponde venivano posizionate alcune tavole che servivano da passerella.
Il termine Santi gerai era veramente appropriato, il freddo era inteso e non era raro che l'acqua del torrente fosse in parte ghiacciata e contornata dai pendareli (candelotti di ghiaccio che si formavano a causa degli schizzi d'acqua).

Soldano - La chiesa di San Mauro

Da molti anni non si fa più la processione per San Mauro (come per molti altri santi si cui parleremo nei prossimi post) ma una volta la festa era molto sentita e la processione era seguita da tutto il paese.

Anni '30 - La processione di San Mauro in via IV novembre, da Cruixe (da Soudan.it)


Anni '30 - La processione di San Mauro in Corso Verbone,
all'incirca davanti all'attuale Osteria di Soldano (da Soudan.it)
La festa di San Mauro concludeva anche i festeggiamenti del periodo natalizio, in questo giorno infatti venivano disfatti presepe e albero di Natale.